top of page

LINFODRENAGGIO IN GRAVIDANZA

Aggiornamento: 9 feb

Spesso durante il periodo di gestazione si ha un rallentamento del sistema linfatico, causando edemi soprattutto agli arti, gonfiore/pesantezza soprattutto dopo una giornata sedentaria.


Durante la gravidanza, l'utero cresce, si fa spazio e ridimensiona gli organi nell'addome e la postura della mamma.



linfodrenaggio

Il sistema venoso e linfatico sono stimolati dall'azione dei muscoli, i quali scorrono dalla periferia verso il cuore.

Capiamo quindi quanto un buon livello di attività fisica possa influire sul drenaggio della linfa e sul riassorbimento di edemi agli arti inferiori.


Il linfodrenaggio è caratterizzato da manovre non invasive e indolori, che andranno a facilitare il drenaggio della linfa verso i linfonodi più vicini.

Eccone i principali benefici:

  • riduzione della cellulite

  • riduzione della ritenzione idrica

  • stimola la circolazione linfatica

  • rende più efficiente il sistema immunitario


Si può effettuare in qualsiasi momento durante la gravidanza?


Solitamente nei primi due/tre mesi è consigliabile non effettuare la terapia manuale. Terminata questa fase, in accordo col proprio medico di fiducia si può iniziare il trattamento.

Spesso gli ultimi mesi sono quelli dove si ha più ritenzione e pesantezza agli arti, quindi il linfodrenaggio sarà consigliato soprattutto dal 5-6 mese in poi.


Perchè in estate si soffre di più di ritenzione idrica?


Generalmente quando fa più caldo si assiste ad una maggior dilatazione dei capillari periferici, con rallentamento della circolazione.

In questi casi il sangue venoso fatica a risalire verso il cuore, aumentando la ritenzione idrica negli arti superiori/inferiori.


Per saperne di più contattami al 347 6735604 !

 
 
 

Comentarios


Giorgio Galli Osteopata Massoterapista

massoterapistagalli@gmail.com

tel/whatsapp 347 6735604

  • Instagram
  • alt.text.label.Facebook

Partita iva: 03664010133  ©2024 by Giorgio Galli Osteopata Massoterapista.

bottom of page